BOPO MUSICA dà spazio all’arte e alla musica oltre ogni confine di genere

Nonostante i progressi nella lotta per la parità di genere, il mondo della musica continua a essere un terreno in cui le donne devono faticare il doppio per ottenere il riconoscimento che meritano. I numeri parlano chiaro: le compositrici e le musiciste sono ancora una minoranza rispetto ai colleghi uomini, e il loro spazio nei palinsesti musicali è ridotto. Tuttavia, la musica al femminile non è una novità, ma una realtà viva e pulsante che, nonostante gli ostacoli, continua a emergere con forza.

BOPO MUSICA, con il suo calendario di marzo, celebra questa realtà, mettendo al centro talentuose musiciste bergamasche: Giulia Spallino, Claudia Buzzetti e il duo Michele Dal Lago & Giusi Pesenti. Artisti con percorsi diversi, ma accomunati dalla determinazione e dalla passione per la musica, che saliranno sul palco del BOPO per raccontare, attraverso le loro note, una storia di talento e impegno.

1. Michele Dal Lago & Giusi Pesenti – 12 marzo ore 21:00

Michele Dal Lago e Giusi Pesenti tornano a esibirsi al BOPO, il luogo dove è iniziata, nel 2013, la loro collaborazione. Con il progetto Radical Chic, il duo propone un mix affascinante di musica statunitense e nordeuropea, fondendo tradizione e reinterpretazione in uno stile unico e coinvolgente.

Michele Dal Lago | voce e chitarra Giusi Pesenti | voce e percussioni

2. Giulia Spallino – 26 marzo ore 21:00

Giulia Spallino è cresciuta immersa nella musica, ereditando una passione di famiglia. Dopo diverse collaborazioni (The Orobians, Signor K, Durty Geeks), ha intrapreso un percorso solista tra trip hop e nu soul, pubblicando gli EP Giulia Spallino insieme ai Mamakass e Day One con la produzione di Federico Laini sotto lo pseudonimo JOO. Ha ampliato la sua attività artistica fondando le Bag.Ladies con Carolina Pasinetti e il collettivo Colpi di Soul.

Sul palco del BOPO, accompagnata da Matteo Gambirasio alla chitarra, proporrà un set acustico raffinato, in cui interpreterà brani inediti e classici soul e pop internazionali, creando un’esperienza immersiva e intensa.

3. Claudia Buzzetti – 30 marzo ore 21:00

Claudia Buzzetti, cantautrice poliedrica, scrive e canta principalmente in inglese, fondendo influenze che spaziano dal blues alla black music, dallo swing al folk, fino al punk rock. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo album 7 Years Crying per Edonè Dischi, portandolo in tour tra Italia ed estero. Più recentemente ha collaborato con i Verdena nei singoli Planet Labirinto e House on the Hill.

Le sue canzoni, intime e malinconiche, nascono in solitudine ma trovano piena espressione sul palco, in un mix tra profondità emotiva e presenza scenica potente. Al BOPO, Claudia presenterà un set che unisce la sua anima cantautorale con le radici country della sua scrittura.

Gli eventi dell’8 marzo al BOPO

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, BOPO MUSICA ospiterà anche due eventi di grande impatto sociale e culturale:

  • Dal 5 al 9 marzo sarà visibile la mostra “Com’eri vestita”, un’esposizione che smantella il pregiudizio secondo cui l’abbigliamento delle vittime di violenza possa giustificare l’accaduto. Attraverso un percorso di sensibilizzazione, la mostra denuncia il fenomeno della vittimizzazione secondaria, ancora troppo diffuso nella società.
  • Il 7 marzo alle 21:00 andrà in scena la performance teatrale “SONO IO”, nata da un laboratorio di teatro sociale con donne che hanno vissuto o affrontato la violenza di genere. Uno spettacolo intenso, che racconta il difficile percorso dalla presa di coscienza alla ricostruzione di una nuova vita. Dopo la performance, sarà possibile partecipare a un momento di dialogo e confronto sul tema.

· Ricordiamo che dal mercoledì alla domenica, dalle 19:00 BOPO apre il suo ristorante

Proponendo questi eventi, BOPO MUSICA vuole sottolineare che l’arte e la creatività non hanno bisogno di concessioni, ma di spazi in cui artisti ed artiste possano esprimersi in tutta la loro autenticità, ricchezza, portando contributi importanti alla cultura e alla vita delle persone.”